“Noi siamo un processo psichico che non controlliamo, o che dirigiamo solo parzialmente” C.G.Jung
Aree di intervento
“Prevenire è meglio che curare” questa regola della medicina è valida anche per la Psiche, perciò ognuno dovrebbe porre attenzione a “come si sente” psicologicamente, affettivamente e nell’ umore.
Psicoterapia individuale con adolescenti e giovani adulti
Posso affermare di avere esperienza, più che ventennale, clinica e psicoterapeutica con adolescenti e giovani adulti nei quali spesso si riscontrano: accentuata introversione e timidezza, difficoltà scolastiche, difficoltà nell’ attività lavorativa, difficoltà a gestire i conflitti, problemi dell’identità sessuale, accentuata e incontrollata aggressività, disturbi del comportamento alimentare. E’ consigliabile intervenire precocemente, al primo insorgere di tali sintomatologie che possono avere varie concause. Gli adolescenti ed i giovani adulti sono personalità in formazione e l’ ntervento psicoterapeutico precoce porta ad una rapida soluzione; mentre il tempo che scorre in attesa che il problema si risolva “con la crescita” può indurre a problematiche della personalità e addirittura, nei casi più seri, alla malattia mentale.
Psicoterapia individuale nell’ età adulta
Nella fascia di età adulta, nella mia personale casistica, certamente limitata al lavoro negli ospedali e nei servizi pubblici di salute mentale oltre che alla attività privata, sembrano prevalere problemi del tono dell’umore: depressione, disforia, angoscia, ansia, insonnia e disturbi psicosomatici. Riferiscono fragilità, paura di andare in pezzi, paura di perdere l’equilibrio e cadere sulla strada, attacchi di panico. Anche in questa fascia di età intervenire senza indugio porta a risolvere piuttosto rapidamente. Spesso i pazienti mi riferiscono di aver ricevuto consigli del tipo, “hai bisogno di riposo, di distrazione, non ci pensare”, oppure: “prendi il farmaco x, lo prendo anch’io e dormo tutta la notte”. Questi consigli, dati col “cuore”, con intento consolatorio, non operano, al di là delle buone intenzioni, per il bene del soggetto che avrebbe bisogno di essere consigliato da un esperto.
Psicoterapia individuale nell’ età matura
Nella fascia di età più avanzata sembra prevalere l’insoddisfazione per la vita trascorsa senza aver realizzato i propri desideri. Un senso di isolamento, depressione, a volte angoscia di morte, paura di contrarre malattie sembrano dominare i pensieri delle persone mature che si sentono fragili, esposte alla malattia ed alla morte, a volte temono la violenza e le angherie sociali. Jung nella teoria degli archetipi dell’inconscio collettivo parla anche dell’archetipo del puer aeternus (eterno bambino) cioè quella potenzialità che la Psiche possiede per mobilitare in ognuno aspetti giovanili che rinvigoriscono e arricchiscono la personalità.
Grandi uomini e donne celebri ad es. H. Hesse, F. Fellini ecc. si sono avvalsi di una analisi junghiana per ritrovare in se stessi la creatività ed innovare il proprio mondo.
Svolgo attività di supervisione e consulenza: con giovani colleghi in formazione o che vogliono approfondire e perfezionare le loro abilità professionali.
Conduco incontri di studio e approfondimento con professionisti impegnati nelle professioni sanitarie e di aiuto.
In ognuna delle mie attività professionali sono legata al vincolo del segreto professionale.