foto20

BIOGRAFIA

ANNA CANNAVINA * Psicoterapeuta, psicologa analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), www.cipajung.it; membro dell’International Association for Analytical Psychology(IAAP)

Mi sono laureata presso l’Università di Roma “La Sapienza” e  specializzata in Psicologia Analitica presso il CIPA,  inoltre, dopo aver fatto una psicoanalisi  personale, una seconda analisi e tre supervisioni per altrettanti casi clinici ed aver discusso tesi teoriche e cliniche, ho conseguito il titolo di Psicologa Analista che permette lo svolgimento di psicoanalisi nell’ ambito delle teorie analitiche elaborate da Carl Gustav Jung.

Da molti anni svolgo attività clinica di psicoterapia e di ricerca con attenzione particolare alle problematiche relazionali e psico-affettive degli adolescenti e dei giovani adulti (età 18 – 25 anni). Inoltre, molte persone adulte si trovano a vivere situazioni di fragilità  a causa dell’ età o di cambiamenti di vita (separazioni, lutti familiari, perdita di status, pensionamento, ecc.) e spesso affrontano tali situazioni con angosce, paure e depressioni. Ciò spesso avviene nella seconda metà della vita (oltre i 50 anni) quando, secondo Jung, si dovrebbe attendere alla propria realizzazione personale. In questi casi, è mia esperienza, un aiuto clinico psicoterapeutico permette di riprendere il proprio percorso di vita.

Ho lavorato come dirigente nei Servizi di Salute Mentale e nel campo della riabilitazione psicosociale attraverso il collocamento al lavoro  di pazienti già ricoverati in strutture protette; gli importanti risultati terapeutici e riabilitativi ottenuti sono stati argomento di studi, teorizzazioni e oggetto di pubblicazioni e interventi a Congressi sia di psicologia analitica che di psichiatra.

Presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Analitica del CIPA ho funzioni di docenza e training.(www.cipajung.it)

Conduco, da qualche anno, presso il CIPA, un gruppo di studio e ricerca dal titolo: “Mutamenti sociali e oscillazioni dell’ identità” finalizzato alle applicazioni delle teorie di C. G. Jung al disagio sociale e per dare alle professioni di aiuto, (assistenti sociali, insegnanti, medici, ecc.) particolarmente esposte negli interventi a diretto contatto con la sofferenza, nuovi strumenti di conoscenza e comprensione oltre che modalità di uso delle risorse. Il lavoro di questo gruppo è illustrato nel volume edito da Vivarium  nel 2017, dal titolo omonimo.

Vivo a Roma, svolgo la mia professione nei quartieri Prati e Appio Tuscolano e a distanza tramite le più comuni piattaforme Online

saule-creatrix

Frasi di C. G. Jung

“La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’ esterno sogna chi guarda all’ interno apre gli occhi.”

“Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce entro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è”