il tempo della cura analitica è un problema..(continua a leggere)
You are browsing archives for
Categoria: articoli
articoli
Memoria implicita e relazione transferal...
ANNA CANNAVINA Memoria implicita e relazione transferale «Non è soltanto il bambino piccolo ad essere plasmabile. Tutti abbiamo la capacità di cambiare, anche in modo sostanziale finché viviamo. Questa convinzione è sostenuta dall’ esperienza. L’analisi è uno dei mezzi più potenti per provocare cambiamenti radicali, e meglio comprendiamo le forze operanti nella nevrosi, maggiore sarà […]
Seppur gridassi, chi m’udirebbe…
Roma 26 maggio ore 10:00 / 13:00 TAVOLA ROTONDA L’evento si svolgerà presso la sede del CIPA di Roma via Flaminia 388 Tel: 06 3231662 Partecipano: Anna Cannavina, “R.M. Rilke una lettura quasi analitica” Anna Maria Cester, “Corpo, parola e soggetto nella contemporaneità” Flavia Chiricozzi, “Il gioco e la paura” Bastiana Pala, “La paura della follia” […]
Curare l’ansia, la paura, l’angoscia
Anna Cannavina Un uomo che teme di soffrire soffre già per ciò che teme (Michel De Montaigne) Avvertire allarme, timore, preoccupazione, ansia, panico o terrore dipende da un insieme di avvenimenti interiori, emotivi, che spesso si basano su ipotesi, presupposti, interpretazioni e aspettative costruite dalla fragilità transitoria o persistente della personalità. Albedo, E. Panikanova […]
L’ETA’ DELL’ADOLESCENZA
Attraverso l’ adolescenza la Psiche cerca di comporre un equilibrio perfetto con il corpo, a volte ci riesce. (A. Cannavina) Il passaggio dalla rassicurante inconsapevolezza dell’ infanzia alle destabilizzanti incertezze adolescenziali è inevitabile e difficile per tutti. E. Manet, Olimpia Una adolescenza senza drammi è però fondamentale per la salute mentale degli anni a venire. […]
Individuazione e diagnosi differenziale
“L’individuazione è una unificazione con sé stessi e, nel contempo, con l’ umanità, di cui l’ uomo è parte” C. G. Jung, Opere, vol. 16 p.118 Infatti il processo d’ individuazione è centrale in una psicoterapia junghiana poiché riguarda la costruzione, la formazione della soggettività intrinseca nelle energie psichiche, capacità corporee, psicologiche, mentali e potenzialità […]
Il libro Rosso
LA BELLEZZA DELLE IMMAGINI INTERIORI Opera stupefacente e affascinante. Facile ammirarla, difficile comprenderla, a cui accostarsi per partecipare al viaggio interiore di un uomo, Jung, studioso della psiche, alla ricerca degli strumenti immaginativi che la psiche stessa crea, per renderne ‘visibili’ e ‘attive’le rappresentazioni. Nelle dimensioni, copertina di cuoio rosso, scrittura a caratteri gotici, […]
Sigmund Freud e Carl Gustav Jung: un inc...
L’immaginazione dipende dal gioco delle possibilità(Thomas Ogden,1997,p.7) Freud aveva 44 anni quando, nel 1900, a Vienna, pubblica l’ “Interpretazione dei sogni”, uno studio che dimostra come il funzionamento della mente umana si declini attraverso processi inconsci, sconosciuti al pensiero cosciente dei soggetti. All’ inizio del […]
Risonanze tra musica e follia
ANNA CANNAVINA “La bambina è l’idolo della madre che in cambio le chiede ben poca cosa: la sua vita” (J.Jalinek) Erika, “La pianista” protagonista del film (2001) tratto dal romanzo di Elfriede Jelinek, è magnificamente interpretata da Isabelle Huppert, diretta con maestria e competenza dal regista Michael Haneke. Un trio prodigioso: un’ottima attrice, un […]
ATTACCHI DI PANICO
Gli attacchi di panico sono sostenuti da aspetti depressivi e ansiosi non necessariamente riconosciuti consapevolmente da che ne soffre, che, li descrive come improvvisi, imprevedibili, immotivati. Il terrore avvolge il corpo con sudorazione, tachicardia, disturbi gastroenterici. A volte il terrore si accompagna ad assenza di pensiero, a volte si perdono le coordinate spazio – temporali […]